Benessere organizzativo

Debora e Paola effettuano un corso sul benessere organizzativo aziendale

Cosa intendiamo per Benessere Organizzativo?

 

Il benessere organizzativo indica la qualità con cui le persone vivono la relazione con l’organizzazione in cui lavorano: tanto più una persona sente di appartenere all’organizzazione – perché ne condivide i valori, le pratiche, i linguaggi – tanto più trova motivazione e significato nel suo lavoro.

Competenze vincenti sul lavoro

Oltre alle competenze tecniche che rappresentano la struttura solida della professionalità di ciascuno, ognuno di noi possiede risorse e competenze trasversali ad ogni professione, che attengono alla nostra natura umana: capacità comunicativa, di adattamento, di risoluzione dei problemi, capacità di lavorare in gruppo, di guidare un gruppo di lavoro, di gestire le emozioni.

Sono queste le “skill” che fanno davvero la differenza quando dobbiamo rispondere a situazioni non consuete, gestire conflitti, decidere al momento opportuno l’indirizzo da prendere, adottare un pensiero critico per trarre benefici dai propri e altrui errori. Queste competenze possono essere allenate e sviluppate: ecco alcuni dei percorsi che offriamo alle aziende per farlo, insieme alla presenza nel costruire, sempre, percorsi su misura per il cliente. 

Formazione a distanza

I nostri corsi sono disponibili anche in formazione a distanza.

In AULA VIRTUALE: in moduli da duo o tre ore per rendere sostenibile ed efficace la loro fruizione. Contenuti teorici si alternano ad attivazioni ed esercitazione pratiche che tengono viva l’attenzione e favoriscono l’apprendimento e il cambiamento.

Questi corsi sono indicati dal TAG

AULA VIRTUALE

In CORSI ASINCRONI: dinamici e interattivi, su piattaforma certificata.

Questi corsi sono indicati dal TAG

ASINC

Persone che allenano l cervello

Ginnastica per il cervello

AULA VIRTUALE IN PRESENZA

Questo corso sviluppa la flessibilità cognitiva, cioè l’abilità di attuare comportamenti diversi in base al cambiamento di regole o del tipo di compito. Come funziona il nostro cervello e quali sono le funzioni dominanti dei due emisferi? Come si allena il cervello?  Il corpo e di conseguenza le emozioni e il pensiero sperimentano rapidamente il vantaggio del nuovo equilibrio cerebrale.

Intelligenza emotiva

AULA VIRTUALE IN PRESENZA

Un percorso esperienziale, adattato anche all’aula virtuale, per sviluppare la capacità di riconoscere, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni. Per scegliere il momento giusto e l’atteggiamento giusto, per riuscire a “interagire” in modo funzionale, piuttosto che, “reagire”, che si sia capi o matricole, familiarizzare con la risorsa emozionale può fare davvero la differenza. 

corso intelligenza emotiva
corso intelligenza emotiva

Intelligenza emotiva

AULA VIRTUALE IN PRESENZA

Un percorso esperienziale, adattato anche all’aula virtuale, per sviluppare la capacità di riconoscere, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni. Per scegliere il momento giusto e l’atteggiamento giusto, per riuscire a “interagire” in modo funzionale, piuttosto che, “reagire”, che si sia capi o matricole, familiarizzare con la risorsa emozionale può fare davvero la differenza. 

Persone sedute intorno ad una scrivania che comunicano e discutono

Comunicazione utile al lavoro

AULA VIRTUALE IN PRESENZA

Saper comunicare in modo efficace è una capacità indispensabile per avere buone relazioni fuori e dentro il contesto di lavoro: i grandi comunicatori hanno un netto vantaggio nella costruzione della propria carriera e in generale godono di grande influenza.

Ciò che proponiamo in questo corso sono semplici e concreti elementi di conoscenza accompagnati da divertenti esercitazioni pratiche, adattate anche al contesto dell’aula virtuale, per imparare a comunicare bene fin da subito: ascolto attivo, coerenza comunicativa verbale e non verbale, capacità di dare feedback e riformulare, efficacia ed efficienza dei contenuti, assertività e gestione dei confini.

Visual storytelling

IN PRESENZA

Con la tecnica dello scribing si da forma ai vissuti, si rende possibile il lavoro di confronto e riflessione tra le persone e permette al gruppo di interiorizzare non solo i concetti, ma anche le immagini e le emozioni correlate ai valori aziendali.

Due ragazzi fanno visual storytelling tramite la tecnica dello scribing
Due ragazzi fanno visual storytelling tramite la tecnica dello scribing

Visual storytelling

IN PRESENZA

Con la tecnica dello scribing si da forma ai vissuti, si rende possibile il lavoro di confronto e riflessione tra le persone e permette al gruppo di interiorizzare non solo i concetti, ma anche le immagini e le emozioni correlate ai valori aziendali.

Quattro mani si uniscono per formare un unico puzzle

Capacità di lavorare con gli altri

AULA VIRTUALE IN PRESENZA

Saper organizzare il proprio lavoro all’interno del lavoro del gruppo, sapersi dare delle priorità, in armonia con quelle del gruppo, saperle cambiare se necessario: si tratta di competenze strategiche per le organizzazioni. 

Per l’aula in presenza la proposta formativa prevede un taglio “corporeo” perché saper lavorare in team richiede prima di tutto di ridurre le distanze “emotive” fra le persone e lo facciamo avvicinando i corpi. 

Per l’aula virtuale proponiamo attivazioni di gruppo che garantiscano l’incontro con gli altri e la possibilità di sviluppare competenze comunicative, empatiche e cooperative orientate anche allo specifico ambito del telelavoro.

Convivere al lavoro si può

AULA VIRTUALE IN PRESENZA

Convivere nelle organizzazioni non è una dote innata, cioè un talento personale, ma una vera e propria competenza, che può essere appresa al pari di altre. Formare le persone ad apprendere a convivere al lavoro è una possibilità reale che non può essere lasciata alla volontà individuale delle persone perché deve essere assecondata e sostenuta dalla sensibilità culturale dell’organizzazione in cui esse stesse vivono e convivono. 

Il corso in presenza prevede l’applicazione di pratiche esperienziali in cui fare l’incontro con le stesse dinamiche e processi relazionali vissuti nel contesto organizzativo, occasione concreta di apprendimento e cambiamento.

Il corso in aula virtuale prevede ugualmente attivazioni che coinvolgono i partecipanti e al contempo focalizzazioni sulle specifiche circostanze e modalità relazionali tipiche del telelavoro.

Due donne sedute in un'unica scrivania convivono felicemente a lavoro
Due donne sedute in un'unica scrivania convivono felicemente a lavoro

Convivere al lavoro si può

AULA VIRTUALE IN PRESENZA

Convivere nelle organizzazioni non è una dote innata, cioè un talento personale, ma una vera e propria competenza, che può essere appresa al pari di altre. Formare le persone ad apprendere a convivere al lavoro è una possibilità reale che non può essere lasciata alla volontà individuale delle persone perché deve essere assecondata e sostenuta dalla sensibilità culturale dell’organizzazione in cui esse stesse vivono e convivono. 

Il corso in presenza prevede l’applicazione di pratiche esperienziali in cui fare l’incontro con le stesse dinamiche e processi relazionali vissuti nel contesto organizzativo, occasione concreta di apprendimento e cambiamento.

Il corso in aula virtuale prevede ugualmente attivazioni che coinvolgono i partecipanti e al contempo focalizzazioni sulle specifiche circostanze e modalità relazionali tipiche del telelavoro.

Due donne tengono in mano dei palloncini che ridono

Conflitti sconfitti con umorismo

IN PRESENZA

Il percorso formativo è un training mentale per imparare ad usare il pensiero umoristico per gestire i conflitti. Insegna a liberarsi della “soluzione a tutti i costi qui e ora”, per aprirsi alla visione e costruzione di soluzioni spiazzanti, forse meno immediate, ma in alcuni casi più efficaci.  

Leadership maschile e femminile

IN PRESENZA

Un corso per conoscere, individuare e promuovere il valore e l’efficacia della leadership maschile e femminile e far dialogare le leadership specifiche e uniche di donne e uomini alla ricerca di una possibile, aperta e produttiva contaminazione. 

Esiste una leadership femminile diversa da quella maschile? Se sì che caratteristiche ha l’una e l’altra? Quale è il loro valore all’interno di un contesto di lavoro?

Un uomo e una donna tengono insieme in mano una bandiera
Un uomo e una donna tengono insieme in mano una bandiera

Leadership maschile e femminile

IN PRESENZA

Un corso per conoscere, individuare e promuovere il valore e l’efficacia della leadership maschile e femminile e far dialogare le leadership specifiche e uniche di donne e uomini alla ricerca di una possibile, aperta e produttiva contaminazione. 

Esiste una leadership femminile diversa da quella maschile? Se sì che caratteristiche ha l’una e l’altra? Quale è il loro valore all’interno di un contesto di lavoro?

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Compila il form sottostante e ti ricontatteremo

Contattaci